Porta Camollia

Le porte di accesso alla città : Porta Camollia

Provenendo da Firenze l’ingresso alla città di Siena avviene attraverso Porta Camollia che un tempo proprio per la sua posizione strategica era quella più difesa militarmente.
La scoperta nella zona della Porta di Camollia di alcune tombe etrusche del IV-III sec. A.C. indica la presenza di insediamenti umani fin da quel periodo.
Prende il suo nome dalla leggenda che risale alla fondazione di Siena, secondo la quale nell VII secolo a.C. Romolo avrebbe inviato Camulio per catturare i nipoti Senio e Ascanio. Il condottiero Camulio si stabilì con il proprio accampamento nella zona dove sorge l’attuale Porta.

Porta Camollia

Le notizie su una sua costruzione risalgono al 1082 ma fu completamente distrutta durante l’assedio di Siena del 1555. L’attuale costruzione che abbandona lo stile militare trasformandola in un accesso alla città risale al 1604 e fu progettata da Alessandro Casolani, e decorata dallo scultore Domenico Cafaggi. Colpisce la particolare iscrizione che troviamo sulla parte anteriore che ricorda l’entrata di Ferdinando I de’ Medici : “Cor magis tibi sena pandit” che tradotta “Siena ti apre un cuore più grande della porta che stai attraversando”.

Dalla Porta di Camollia si accede al centro storico di Siena e più precisamente al “Terzo di Camollia” una delle tre suddivisioni storiche della città all’interno delle mura medioevali insieme al “Terzo di Città” ed al “Terzo di San Martino”.

Lungo le mura di Siena troviamo le antiche entrate di accesso alla città :

– Porta Romana
Porta Camollia
– Porta Pispini
– Porta Tufi
– Porta Fontebranda
– Porta San Marco

Commenta