5 cose da vedere in Piazza del Campo

5 cose da vedere in Piazza del Campo

Siena è sicuramente una delle migliori città dove vivere in Italia. E c’è un posto che non puoi assolutamente non vedere quando decidi di viaggiare in Toscana e visitare Siena. Stiamo parlando di Piazza del Campo, che è uno dei luoghi più importanti da visitare. È una piazza del XII secolo  ed è il cuore della città. È caratterizzata da una fontana chiamata “Fonte Gaia”, una vasca di marmo rettangolare decorata con statue che è una copia ottocentesca dell’originale, un’opera realizzata da Jacopo della Quercia tra il 1409 e il 1919.

Ma a parte la fontana, Piazza del Campo ha molta storia. È conosciuta soprattutto per  il “Palio di Siena”, un evento che si svolge due volte all’anno.

Vuoi sapere di più su Piazza del Campo? Sei nel posto giusto. Immergiamoci!

Piazza del Campo

Perchè è famosa Piazza del Campo ?

Piazza del Campo is the main place to visit when coming to Siena, Tuscany. It’s so famous for multiple reasons: the Palio di Siena, Fonte Gaia, Palazzo Pubblico, its tower Torre del Mangia. Let’s discover it.

Piazza del Campo è una delle più belle piazze d’Italia. E’ famosa per diverse ragioni :

  • Il Palio di Siena
  • Fonte Gaia
  • Palazzo Pubblico
  • Torre del Mangia
  • Museo Civico

Il Palio di Siena

Come detto, Piazza del Campo è una piazza del XII secolo , più conosciuta per il Palio di Siena, una corsa di cavalli che si svolge due volte all’anno il 2 luglio e il 16 agosto. La città di Siena è divisa in 17 parti  dette Contrade e queste competono con un meccanismo di rotazione al Palio di Siena. Si tratta di un evento che ha le origini nel Medioevo e mantiene inalterate tradizioni e rappresentazioni come i costumi e gli attrezzi utilizzati nei cortei storici. Per i cittadini senesi è un evento molto importante e la partecipazione alla vita della Contrada è molto sentita. Ognuna di esse ha il suo “quartier generale” dove la gente si incontra prima dell’evento ma anche durante tutto l’anno. Se vuoi saperne di più sul Palio di Siena, guarda qui.

 

Palio di Siena

La fontana Fonte Gaia

Oltre al Palio, Piazza del Campo è conosciuta anche per i suoi elementi artistici e caratterizzanti. Sicuramente la prima cosa che guardiamo è la Fonte Gaia, una fontana situata all’entrata della piazza. E’ una copia dell’opera di Jacopo della Quercia realizzata tra il 1409 e il 1919. L’originale è stato rimosso per preservarlo dai possibili effetti legati alle intemperie. La fontana ha dei rilievi che rappresentano Adamo ed Eva, la Madonna col Bambino e le Virtù.

Piazza del Campo Fonte Gaia

La Torre del Mangia e Palazzo Pubblico

Entrando in Piazza del Campo , guarderete sicuramente la torre, che si chiama Torre del Mangia. È la seconda torre più alta d’Italia con 102 metri di altezza. La Torre del Mangia è stata costruita da Muccio e Francesco di Rinaldo intorno al 1338 e al 1348. È possibile salirci, ma considerate che ci sono 505 metri fino alla cima. Ne varrà la pena, perché da lì potrai vedere le bellissime viste sul sud-est della Toscana.

Vicino alla torre, proprio alla sua destra, c’è il Palazzo Pubblico. È il municipio di Siena, ma potrai anche visitarlo come parte del Museo Civico. È stato costruito tra il 1297 e il 1310, durante il Governo dei Nove (chiamato Governo dei Nove, poiché i nove rappresentanti del popolo erano nominati dalla classe media) e ampliato nel 1680. Gli interni sono coperti da opere dei più importanti artisti senesi e italiani. Per esempio, vi si trova la “Maestà” di Simone Martini (Vergine in Maestà, 1315) o l'”Allegoria del Buono e Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti (1338).

Piazza del Campo

Museo Civico

Il Museo Civico è uno dei più grandi musei della città e si trova al primo piano del Palazzo Pubblico. L’entrata sinistra dell’edificio ti porterà nel cortile chiamato Cortile del Podestà dove si trova anche  la biglietteria dove potrete acquistare un biglietto per accedere al museo e alla torre. Il museo è pieno di dipinti, sculture e affreschi della rinomata scuola senese.

Museo Civico di Siena

Tutti gli eventi
Articoli collegati

Commenta